Skip to content Skip to footer

Rolex GMT-Master: I colori che hanno fatto la storia di un’icona

Il Rolex GMT-Master non è solo un orologio; è un compagno di viaggio, un simbolo di avventura e un’icona di stile. Nato negli anni ’50 per soddisfare le esigenze dei piloti Pan Am, che necessitavano di tenere traccia di più fusi orari, si è distinto fin da subito per la sua funzionalità innovativa e, soprattutto, per le sue lunette bicolori.

La nascita di una leggenda: il Rolex GMT-Master e la sua funzione duale

Quando Rolex lanciò il GMT-Master nel 1954, la sua missione era chiara: fornire uno strumento affidabile per i piloti. Doveva consentire loro di tenere d’occhio contemporaneamente l’ora del proprio aeroporto di partenza e l’ora della destinazione.

Questa funzionalità era resa possibile da una quarta lancetta delle ore che compiva un giro completo in 24 ore e una lunetta girevole graduata con 24 tacche. L’intuizione geniale di Rolex fu di rendere la lunetta bicolore, distinguendo in modo intuitivo le ore diurne da quelle notturne.

Rolex GMT-Master 16750: il ponte tra passato e futuro

Il Rolex GMT 16750 rappresenta un capitolo cruciale nella storia di questo iconico segnatempo. Introdotto a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, questo modello è stato il successore del celebre 1675 e ha segnato importanti innovazioni tecniche pur mantenendo il design classico che lo ha reso famoso.

Innovazioni e continuità del 16750

Il 16750 è stato il primo GMT-Master a introdurre il movimento calibro 3075, dotato di datario a scatto rapido (quickset). Questa funzionalità rendeva molto più agevole la regolazione della data rispetto ai modelli precedenti. Nonostante l’aggiornamento interno, ha conservato l’estetica delle lunette in alluminio, disponibili nelle iconiche colorazioni “Pepsi” (rosso e blu) e “Coke” (nero e rosso), oltre alla versione nera.

La sua produzione è stata relativamente breve, rendendolo un pezzo particolarmente interessante per i collezionisti. Rappresenta un ponte tra l’era vintage dei GMT-Master e quella più moderna, combinando il fascino del passato con miglioramenti tecnici significativi. È un modello molto apprezzato per la sua versatilità e per la sua capacità di incarnare l’evoluzione della linea GMT-Master.


Rolex GMT-Master 126710BLNR: l’era del “Batman” e del Cerachrom

Il Rolex GMT 126710BLNR ha segnato un’altra pietra miliare nella storia dei colori del GMT-Master. Introdotto nel 2013, ha presentato la prima lunetta monoblocco in Cerachrom con la distintiva combinazione di nero e blu.

La sfida tecnologica del Cerachrom bicolore

La realizzazione di una lunetta in Cerachrom con due colori integrati è stata una vera e propria prodezza ingegneristica per Rolex. L’azienda ha sviluppato un processo brevettato che permette di iniettare un secondo composto colorante, poroso, all’interno della ceramica già sinterizzata, creando una fusione perfetta dei due colori senza discontinuità.

Ciò garantisce una resistenza eccezionale ai graffi, alla corrosione e ai raggi UV, assicurando che i colori rimangano vividi nel tempo.

Il fascino intramontabile del “Batman”

La referenza 126710BLNR è stata immediatamente soprannominata “Batman” dai collezionisti, un riferimento ai colori del celebre supereroe che indossa abiti scuri con dettagli blu. Il blu, in particolare, è un colore profondamente associato a Rolex e al mare, conferendo un tocco di sofisticazione e modernità, soprattutto nel contrasto con il nero lucido della ceramica.

L’introduzione del “Batman” non solo ha dimostrato la maestria tecnologica di Rolex nel campo dei materiali, ma ha anche offerto un’alternativa contemporanea alle lunette classiche. Ha conquistato rapidamente un vasto seguito di appassionati, consolidandosi come uno dei GMT-Master più ambiti e riconoscibili dell’era moderna, un perfetto equilibrio tra innovazione tecnica e appeal visivo.

Rolex GMT-Master 126720 VTNR: l’audacia dello “Sprite” (o “Destro”)

Il Rolex GMT 126720 VTNR, presentato nel 2022, ha sorpreso il mondo dell’orologeria introducendo non solo una nuova combinazione di colori per la lunetta, ma anche una configurazione insolita per la linea GMT-Master: quella per i mancini.

La lunetta verde e nera: la versione “Sprite”

La lunetta di questo modello è in Cerachrom verde e nera. Questa combinazione cromatica è stata rapidamente soprannominata “Sprite” dai collezionisti, richiamando la celebre bevanda e il suo verde brillante. Il verde, colore simbolo di Rolex, è stato integrato in modo armonioso con il nero, creando un contrasto vivace e moderno.

Questa referenza ha suscitato un grande interesse per la sua estetica audace e per il suo posizionamento unico nel catalogo Rolex.

Il GMT per i mancini: il “Destro”

Ciò che rende il 126720 VTNR ancora più particolare è la sua configurazione: la corona di carica e la data sono posizionate sul lato sinistro della cassa. Questa disposizione lo rende ideale per essere indossato al polso destro dai mancini, o semplicemente per chi preferisce questa ergonomia.

Questa caratteristica gli ha valso il soprannome di “Destro”. La combinazione di una lunetta innovativa e una configurazione inusuale lo rende un pezzo da collezione estremamente distintivo e ricercato, rappresentando un ulteriore esempio della capacità di Rolex di sorprendere e innovare mantenendo la propria identità.


L’evoluzione dei materiali: dalla bachelite al Cerachrom

Parallelamente all’evoluzione delle combinazioni cromatiche, anche i materiali utilizzati per la lunetta del GMT-Master hanno subito significativi miglioramenti tecnologici.

Il percorso evolutivo delle lunette Rolex

I primi modelli con la lunetta in bachelite erano noti per la loro fragilità e per la tendenza a scolorire nel tempo. Questo portò Rolex a passare all’alluminio anodizzato, un materiale più robusto e resistente, che ha caratterizzato la maggior parte dei modelli prodotti fino all’introduzione del Cerachrom, offrendo una vasta gamma di colori e una maggiore durata.

La rivoluzione del Cerachrom: durabilità e precisione cromatica

L’introduzione del Cerachrom (ceramica) ha rappresentato un salto qualitativo notevole. Questo materiale, sviluppato e brevettato da Rolex, è estremamente resistente ai graffi, alla corrosione e ai raggi UV, garantendo che i colori della lunetta rimangano inalterati nel tempo, senza sbiadire.

La sfida di produrre lunette bicolori in Cerachrom è stata superata grazie a complessi processi produttivi, che hanno permesso di ottenere transizioni cromatiche nette e precise, come quelle ammirate nel 126710BLNR e nel 126720 VTNR. Questa costante ricerca dell’eccellenza nei materiali sottolinea l’impegno di Rolex nel garantire durata, precisione e bellezza ai suoi orologi, elevando lo standard di qualità e performance nel settore.

Il GMT-Master oggi: un’eredità di colori e innovazione

Il Rolex GMT-Master continua a essere uno degli orologi più desiderati e discussi nel panorama dell’alta orologeria. La sua storia, intrisa di avventura e innovazione, si riflette nelle sue iconiche lunette bicolori che hanno saputo interpretare e anticipare le tendenze, mantenendo sempre un forte legame con la sua identità originale.

Dalle innovazioni tecniche del 16750 alle audaci combinazioni cromatiche del “Batman” 126710BLNR e dello “Sprite” 126720 VTNR, ogni referenza racconta una storia. Questo rende ogni esemplare un pezzo unico e desiderabile.

Nel mercato degli orologi di secondo polso, i GMT-Master con le loro diverse lunette colorate sono particolarmente ricercati. La loro rarità, la loro storia e il loro inconfondibile appeal li rendono non solo strumenti di misurazione del tempo, ma veri e propri oggetti da collezione, il cui valore tende a crescere nel tempo.